
I sensibili vantaggi che si ottengono nella chiarificazione delle acque e nella disidratazione dei fanghi con l’aggiunta dei polimeri organici di sintesi, denominati polielettroliti, fa sì che questi vengano diffusamente impiegati come flocculanti primari o ausiliari insieme a coagulanti inorganici (solfato di allumina, cloruro ferrico, ecc).
I polielettroliti in polvere, nella dispersione in acqua, creano soluzioni altamente viscose e per la diluizione necessitano di particolari accorgimenti onde evitare la formazione di grumi ed anche la rottura della catena molecolare con la conseguente riduzione dell’efficacia del prodotto.